
La frutta è un tripudio di sapori, colori e ricchissime proprietà per il nostro organismo e, specialmente in estate, rappresenta un ottimo piatto rinfrescante per chi non ha voglia di mettersi ai fornelli.
Ma i cani possono mangiare la frutta senza controindicazioni?
Vediamo qui di seguito quale tipo di frutta è consigliata e quale no.
I frutti consigliati
Tra i frutti che anche i cani possono mangiare vi sono:
- Mirtilli e frutti rossi – i mirtilli rappresentano un’ottima alternativa ai biscottini e a crocchette. Sono ricchi di antiossidanti, vitamina C e fibre ideali per l’alimentazione del cane. Anche i frutti rossi come i lamponi o i mirtilli rossi possono essere dati ai cani, ma in piccole dosi.
- Anguria – l’anguria o cocomero è perfetta per il cane perché non solo contiene le vitamine A, B-6,C e potassio ma essendo costituita principalmente da acqua mantiene l’animale idratato. Attenzione a rimuovere buccia e semi, questi non vanno dati ai cani.
- Melone – anch’esso è sicuro per i cani, ma contenendo molti zuccheri deve essere dato con parsimonia specialmente se il cane soffre di diabete.
- Fragole – pure le fragole sono un frutto sicuro per i nostri amici animali e una ricca dose di vitamina C, ma sono anche molto zuccherine quindi come per il melone sempre meglio non esagerare.
- Pesche – grande fonte di vitamina A apprezzata da quasi tutti i cani sono le pesche e sono presenti nell’elenco perché i cani possono mangiarle, ma mai con il nocciolo. Non solo questo rischia di essere ingerito dagli animali, ma se masticato rilascia acido cianidrico.

I frutti a cui fare attenzione
Vi sono poi frutti che è meglio bandire ai nostri amici a quattro zampe. Questi sono:
- Ciliegie intere – Le foglie, piccioli e noccioli contengono lo stesso glicoside delle pesche che rilascia acido cianidrico e può provocare gravi intossicazioni.
- Pomodori – i pomodori si potrebbero considerare frutti sicuri se non per quelli più verdi che contengono una sostanza chiamata solanina. Questa, che si trova nella pianta di tale frutto, è tossica per i cani. Per tale ragione è preferibile evitare i pomodori ed evitare qualsiasi problema.
- Uva– sia l’uva che l’uvetta sono altamente tossiche per i cani di qualunque taglia e di qualunque età. Meglio toglierle da mezzo quando il nostro amico a quattro zampe è nei paraggi. Anche un solo chicco può essere letale e portare all’insufficienza renale.
Come per ogni alimento, chiave di una buona alimentazione per i nostri amici cani è la moderazione. Anche i frutti “più innocui” se dati all’animale troppo spesso e in dosi esagerate possono avere delle controindicazioni.