
Abbiamo chiesto al nostro amico Rosario Balestrieri Dottore di Ricerca in Ecologia Forestale, con specializzazione in
Ornitologia, di scegliere qualche foto per noi e raccontarci il motivo della scelta. La nostra domanda non è rimasta senza risposta per molto, ecco le bellissime fotografie che Rosario ha scattato sul campo e selezionato per noi di Radio Bau
Gabbiano corso: non un comune gabbiano, non uno di quelli che vive in città e mangia rifiuti. È una specie tipica del Mediterraneo, che vive solo in luoghi incontaminati e si nutre solo di pesce. Airone cenerino: un uccello che non passa inosservato, per dimensioni e bellezza, sempre più presente sul territorio italiano ed abbondante anche nei contesti urbani. Quest’anno ha nidificato anche a Roma. Salamandrina dagli occhiali: un anfibio molto speciale. È l’unico genere di vertebrati endemico dell’Italia e solo l’Italia in tutta Europa ha un genere endemico. È lunga pochi centimetri e pesa qualche grammo, nonostante questo è una predatrice di collemboli che caccia fra le foglie cadute. Arvicola d’Acqua: a prima vista sembra, un topo, un animale di poco conto. Invece si tratta di una specie endemica italiana, molto rara e di cui non si sa quasi nulla. Fratino: una specie sempre più rara a causa di una gestione delle spiagge sempre meno sostenibile. Garzetta: Mi piaceva la foto di una coppia di uccelli immortalati nell’ultimo istante prima che spicchino il volo per non essere colpiti dall’onda che sta arrivando. Chiocciola e formica: mi piaceva la foto, che mostra quanto grande può essere l’infinitesimamente piccolo. Piviere Tortolino: un uccello stranissimo. Appartiene al gruppo degli uccelli acquatici ma nidifica nella tundra artica, passa l’inverno sul margine meridionale del deserto del Sahara e migra utilizzando le vette montuose come siti di sosta.