
Ed e’ quindi per questo che condivido con Voi la mia conversazione con il prof. ROBERTO MARCHESINI, Zooantropologo di fama internazionale e direttore della SIUA (Scuola Interazione Uomo Animale)
Ho cercato Roberto Marchesini perche’ avevo il sospetto, dopo 10 anni che sento parlare di Pet Therapy, di non avere capito nulla, e che forse di colpo fosse giusto che gli animali che vengono impiegati per questo scopo, fossero al pari degli strumenti che utilizziamo a casa per fare le pulizie, prima passo l’aspirapolvere, poi la lucidatrice e dopo il panno antistatico, se la polvere persiste ripetere 3 volte al giorno!
– cosa sta succedendo alla Pet Therapy?
– Diciamo che ci sono dei tentativi da parte del Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori) di trasformare la Pet Therapy in qualcosa di Monopolizzato! Questo e’ assurdo e letale per tutte le Associazioni che operano da diversi anni attraverso la Pet Therapy a seguito di un percorso di Zooantropologia.
– Trovi anche tu che ci sia un po’ di confusione su quello che ci viene fatto vedere dai Media sulla Pet Therapy?
– c’e’ da dire che la compagnia di un animale, il confronto con loro e senza dubbio di grandissimo sollievo. Sappiamo che un bambino che cresce a fianco ad uno o piu’ animali, sicuramente cresce meglio. Anche gli anziani possono trarre beneficio dalla compagnia degli animali. Quando parliamo di Pet Therapy invece parliamo di attivita’ che sono dedicate rispetto degli obiettivi specifici di ordine Cooterapeutico. La Pet Therapy viene fatta da dei terapeuti formati in coppia con il loro cane, vanno a fare delle attivita’ mirate a migliorare delle determinate condizioni. Per ogni obbiettivo da raggiungere e’ prevista una attivita’ diversa…

– Il punto fondamentale sta sempre nell’insegnare quali sono le diverse dimensioni di relazione. Ad esempio la relazione della cura e’ importante per tutti quei ragazzi che soffrono di incapacita’ di empatia, prendersi cura di un animale facilita’ la ripresa dell’empatia e dei rapporti sociali. Parlando di attivita’ Ludiche sappiamo che sono fortemente incentivanti danno una forte carica motivazionali e sono adatte a persone anziane spesso demotivate….
La lunga intervista con il prof. Marchesini continua e vi invito ad ascoltarla qui su Radiobau.
La Pet Therapy e’ basata su un magnifico rapporto di coppia che come scopo ha quello di aiutare una terza ENTITA’… c’e’ qualcosa di piu’ bello e piu nobile? Non cerchiamo di rovinare tutto sfruttando gli animali, o di metterci in evidenza, ogni tanto lasciate a casa l’ego se non siete capaci di metterlo a buon uso. (Davide Cavalieri)
Pet Therapy e’ un termine di cui si abusa molto spesso quasi al pari di LOUNGE! Sono ormai 15 anni che esiste la musica lounge il bar lounge… che hanno tutte le caratteristiche meno quelle riferite ale caratteristiche riferite al nome…Torniamo a noi!
La Prima cosa che mi sta particolarmente a cuore, parlando di Pet Therapy e che Vi dira’ qualunque altra persona che la pratica che e’ un rapporto di Coppia! Un magnifico rapporto di coppia, basato sulla fiducia e sull’ unione di queste due entita’!
Maria non puo fare Pet Therapy, con il cane di Antonio e viceversa.
Un cane di qualunque razza al momento della nascita puo’ essere scelto come ipotetico cane da Pet Therapy, ma non e’ gia’ un cane da Pet Therapy.
Come per quanto riguarda le nascite umane due Medici, pur accoppiandosi fra loro non daranno alla luce un figlio Medico al momento della nascita!
Da cio’ ne dovete evincere che se qualcuno cerca di venderVi un cane da Pet Therapy, vi sta raggirando!
Occorre qualificarsi quindi in maniera seria, la cosa riguarda non solo noi ma anche il nostro inseparabile amico peloso.
Sara’ poi compito dell’operatore arbitrare la seduta, il Pet sara’ il nostro braccio operante, ma va’ detto che lui da solo senza la guida umana non sarebbe di nessuna utilita’, se non quella di fare grande compagnia all’assistito!
L’operatore dovra’ quindi essere preparato sull’utenza con cui andrà a lavorare, ed aggiungerei quella che forse e’ la cosa piu cosa importante, il pet non e’ detto che possa essere di aiuto in tutti i casi che verranno presi in considerazione.
Un cane da Pet Therapy per tutela della sua salute (intesa a 360°) puo’ prestare la sua opera 10/15 minuti massimo due volte alla settimana!
Quindi se ne evince che nell’ambito della Pet Thearapy un singolo cane, non puo’ seguire piu casi o prestare la propria opera per piu’ persone contemporaneamente! (Davide Cavalieri)