
“Il corso, diviso in step formativi diversi, iniziera’ ad Ottobre per concludersi a fine Maggio. Al termine del quale i corsisti dovranno conseganre una elaborazione scritta oltre a svolgere un esame pratico conil proprio animale, valutati dalla Veterinaria Comportamentalista” spiega Elena “chiaramente iniziamo fin da oggi a fare i cosi detti casting con umano/animale per vagliare chi e’ adeguato o chi non lo e'”
Magari io sono geloso di quello che puo’ fare il mio cane per un altra persona e non tollero o gestisco male….
“Certo! Infatti cerchiamo di essere chiari fin dall’inizio, se la coppia non funziona, non puo’ portare beneficio a nessuno, e quindi devo abbandonare il progetto” interviene Simona “Non vogliamo creare false speranze a nessuno. La nostra e’ una Pet Therapy con approccio cognitivo Zooantropologico, e vogliamo il bene di ogni singolo essere vivente. Non sono richieste Lauree o requisiti particolari per partecipare a questo Corso, cerchiamo una apertura mentale sensibile”
“requisito determinante e’ invece” riprende Elena “e’ che il cane o il gatto che si vuole portare con se’ per questo corso, sia un animale ben socializzato!”
L’intervista prosegue su Radiobau mentre io vi invito ad andaer sul sito www.tempoperlinfanzia.it per tutto quello che non abbiamo avuto modo di raccontarVi, per iscriverVi o solo per curiosare! (Davide Cavalieri)
